>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz vicenza - Eventi e tradizioni - Pagina 2 di 3 - Folclore

Processo alla Vecia Fila

Rievocazione folkloristica di antiche tradizioni locali con messa in scena del processo alla “vecia” per i fatti e misfatti dell’annata.

Chiamata di marzo

Ogni 2 anni, un’antica tradizione che si rinnova in una spettacolare sfilata. Centinaia di figuranti in costume che mettono in mostra oggetti della tradizione cimbra.

Fiera Campionaria

Era una piccola sagra, ma Lonigo ha fatto rinascere la fiera di marzo, trasformandola in fiera dei cavalli e trasferendola entro le mura del paese.

Carnevale di Lonigo

Manifestazione che prevede la sfilata con maschere e carri allegorici, l’esibizioni musicali e folcloristiche dei gruppi partecipanti, giochi e animazioni varie per tutti, stand gastronomici con le favolose frittelle della pro loco, bibite e vin brulé.

Sagra del broccolo fiolaro

Oggi il Broccolo Fiolaro, grazie alle sue proprietà nutritive è diventato un prodotto a denominazione DE.CO. e nel corso degli anni la sagra ha attirato un pubblico sempre più numeroso è affezionato che ogni anno ritorna per gustare i numerosi piatti a ba

Feste del Cristo

Ogni cinque anni centinaia di persone di Pove del Grappa si mettono in moto per preparare le Feste del Cristo, come vengono comunemente chiamate le Feste Quinquennali in Onore del Divin Crocifisso.

Festa dell’uva

La prima Festa dell’Uva è stata organizzata a Sarcedo nel lontano 1953. Ogni serata viene allietata da concerti bandistici, serate musicali con dj, spettacoli di varietà e concerti.

Palio delle zattere

E’ una serrata competizione tra le nove contrade di Valstagna, che si contendono un prestigioso drappo rosso gareggiando sulle acque del Brenta a bordo di zattere in legno.

Festa della trebbiatura

Con i sistemi e le attrezzature tipiche di alcuni decenni fa gli abitanti della zona fanno rivivere uno dei momenti più emozionanti della cultura contadina.