
Carnevale Storico Crescentinese
Il Carnevale Storico Crescentinese affonda le sue radici nella storia della Città. Infatti, nei due giorni di Carnevale si rievocano le antiche vicende della città da cui nascono le due maschere principali.
Il Carnevale Storico Crescentinese affonda le sue radici nella storia della Città. Infatti, nei due giorni di Carnevale si rievocano le antiche vicende della città da cui nascono le due maschere principali.
Vercelli celebra l’agnolotto, una delle più tipiche specialità della Regione Piemonte incluso nell’elenco dei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali (PAT).
Il calendario delle manifestazioni presenta serate danzanti, spettacoli musicali, gare di bocce e, naturalmente, tutte le sere, grande cucina tipica vercellese.
Nel 1436 una terribile pestilenza stava flagellando il paese; secondo la tradizione, il morbo ebbe fine per intercessione del patrono San Vittore, invocato dal popolo.
Il Carnevale Storico di Santhià risulta essere il più antico del Piemonte. Oggi potete ammirare le imponenti sfilate di maschere e carri allegorici e la più grande Fagiolata d’Italia.
Il carnevale di Varallo è uno dei più importanti del Piemonte e ha una storia molto antica: nel 2005 è stato festeggiato il centesimo anniversario dell’interpretazione della maschera, Marcantonio Carlavèe.
Il Mercu Scûrot è senza dubbio la più importante, atipica famosa manifestazione del Carnevale di Borgosesia.
Durante la fiera avviene la distribuzione della trippa (büsèca in piemontese).
Festa dedicata al martire romano San Crescentino, patrono della cittadina vercellese.
La fèra ad juchet era la più nota dell’hinterland Vercellese, quando le oche erano una fonte di ricchezza per le massaie prodighe all’allevamento.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana