Il Presepe Sommerso
Ogni anno per Natale, a Laveno Mombello viene posato nelle acque del Lago Maggiore il cosiddetto presepe sommerso, posizionato nell’area antistante la piazza Caduti del Lavoro, in pieno centro città.
Ogni anno per Natale, a Laveno Mombello viene posato nelle acque del Lago Maggiore il cosiddetto presepe sommerso, posizionato nell’area antistante la piazza Caduti del Lavoro, in pieno centro città.
Tale tradizione si ricollega ad una leggenda che racconta di un melo selvatico fiorito miracolosamente in quel lontano novembre 1631 a fianco del Santuario.
Tuffo nel passato per la città degli amaretti: ricostruzione di una via del 1600 con tanto di botteghe, osteria, gendarmeria ecc. ed un corteo storico che ogni anno propone nuove soluzioni visive senza venire meno alla sua particolare storia.
Manifestazione a carattere rievocativo composta di vari momenti, di cui il più sentito ed affascinante è certamente la “Corsa delle botti”.
Piccantissima è l’appuntamento per eccellenza dedicato al peperoncino che unisce la tradizione gastronomica a vari intrattenimenti dedicati alla cultura e alla musica,
Tradizionale appuntamento con le maschere ed i carri allegorici organizzato dalla Famiglia Bosina in collaborazione con il Comune di Varese e la Provincia di Varese.
Una delle ricorrenze popolari più amate di Varese e provincia ed è quella legata a Sant’Antonio Abate che unisce tradizione, storia e religione.
La manifestazione vuole ricordare la vittoria di Ottone Visconti contro le truppe dei Della Torre nella battaglia di Desio il 21 Gennaio del 1277. Mastri falconieri, arcieri, artigiani e cavalieri saranno i protagonisti di uno splendido tuffo nel passato.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana