Mercatini di Natale
Dalla magia dell’Avvento ai sogni sul lago, dalle luci incantate ai racconti delle Feste, dalle melodie natalizie alle pietanze tipiche, palazzi storici accanto a paesaggi stupendi.
Dalla magia dell’Avvento ai sogni sul lago, dalle luci incantate ai racconti delle Feste, dalle melodie natalizie alle pietanze tipiche, palazzi storici accanto a paesaggi stupendi.
La Casa di Babbo Natale è un luogo incantato dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale.
Ai Mercatini di Natale di Rovereto trovi l’artigianato di Betlemme e della Bielorussia, i prodotti tipici trentini e i dolci ungheresi, gli oggetti di tendenza dei giovani creativi e le idee regalo bio.
Il mercatino di Natale di Levico Terme possiede un fascino d’altri tempi. Il momento migliore? Nel tardo pomeriggio, al rientro dalle piste da sci, al calar del sole, quando il tramonto invade il mercatino di Natale con delicate sfumature infuocate e un’a
Verrebbe da dire che negli ultimi anni non è Natale senza mercatino e quello di Trento è per eccellenza tra i più antichi e visitati d’Italia, con oltre 500.000 presenze.
Nel Magnifico Mercatino di Natale, a Cavalese, si passeggia in un giardino incantato, illuminato da lumi di candela, animato da concerti, spettacoli, mostre, laboratori d’arte e weekend tematici.
Roncegno Terme, centro della zona di produzione di castagne della Valsugana, ospita da 36 anni questa tradizionale festa che vede tutto il paese coinvolto nella valorizzazione della rinomata produzione locale.
Suggestive rievocazioni storiche, ambientazioni d’epoca, sfilate in costume, manifestazioni culturali e deliziosi appuntamenti enogastronomici fanno della Ganzega uno dei più importanti eventi di questo tipo sul territorio trentino.
Per tre giorni la borgata di Mezzocorona propone un itinerario del gusto adatto a grandi e bambini, nella caratteristica cornice delle strade e dei portoni delle case storiche. Un ricco programma per gustare le specialità trentine in musica e con diverse
Settembre, stagione di vendemmia. Momento che da sempre è sinonimo di festa popolare. All’interno della manifestazione è possibile degustare i prodotti tipici locali attraverso un percorso gastronomico nel centro storico.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana