>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz teramo - Eventi e tradizioni - Folclore

Accensione dei faugni

Il giorno della festa dell’Immacolata i contadini portano sulla piazza della cattedrale i “faugni”, alti fasci di canne secche accesi in onore della Madonna.

Palio delle botti

Rievocazione storica della Pentecoste Celestiana e Palio delle Botti. Corteo storico con oltre 200 figuranti.

Tesori di fattoria

La festa dell’agricoltura rappresenta la vetrina delle produzioni agricole di qualità e dei prodotti tipici del territorio; è la giusta occasione per conoscere e promuovere la provincia di Teramo con le sue risorse paesaggistiche, artistiche e gastronomic

Sagra del Tartufo

Un appuntamento irrinunciabile per i buongustai che vogliono scoprire i mille sapori di un prodotto che nel territorio camplese trova la massima espressione organolettica.

Fiera dell’Agricoltura

photo by Alexandr Podvalny

Tutto pronto per l’appuntametno con il mondo dell’agricoltura e della zootecnia, che richiama visitatori da molte regioni.

Sagra del Vino Cotto

La Sagra del Vino Cotto non è la classica sagra, è qualcosa di legato al canto di Passione: “Li passijunire”, durante il loro percorso, ne vengono inondati come ricompensa per il messaggio portato.

Santa Scolastica

Si festeggia in una chiesetta campestre che sorge in contrada Ravigliano di Corropoli ed è una singolare tradizione, ancora molto sentita dalla popolazione della Val Vibrata e di tutto il Teramano.

Il Fuoco di Natale

Il Fuoco di Natale e’ una tradizione che si rinnova da secoli e che vuole venga preparato nella piazza centrale del paese, arso la vigilia di Natale dopo il tramonto, e che venga tenuto costantemente acceso fino all’Epifania.

Il Trionfo della Pace

La “FESTA DELLA PACE”, venne istituita a Teramo nel marzo del 1559 a seguito di un lungo e tormentato periodo di gravi conflitti che afflissero il governo municipale teramano nel mezzo del sedicesimo secolo.