>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz taranto - Eventi e tradizioni - Folclore

Mostra del presepe di Grottaglie

Nella suggestiva scenografia del Castello Episcopio, la rassegna è l’occasione per apprezzare la tradizione presepistica locale e nazionale, evidenziando la creatività degli artisti provenienti dai maggiori centri ceramici italiani.

Festa di San Cataldo

Ogni anno dall’8 al 10 maggio, Taranto celebra il suo santo patrono San Cataldo: un monaco irlandese del V secolo, eletto durante un viaggio in Terrasanta come vescovo della città.

Carnevale di Massafra

Carnevale di Massafra, da cinquant’anni il carnevale dello Jonio con grandiosi carri allegorici e gruppi mascherati. Le sfilate si svolgono la domenica di carnevale ed il martedì grasso.

Carnevale di Castellaneta

Il divertimento è assicurato a Castellaneta che, si appresta a ricevere ed ospitare i turisti per partecipare a questa grande festa popolare che promette di continuare a dispensare cultura territoriale, ilarità, ironia, sana dissacrazione e tanta grinta e

U Carnevale de na vote

Sfilata in maschera del martedì grasso con il funerale del Carnevale (rito allegorico antico) ed il falò d’u Tate.

Festival Internazionale del Folklore

Il Festival è l’occasione perfetta per gli amanti dell’incontro fra culture per assistere ad un confronto a suon di musica, danze, canti tradizionali ed esibizioni con colorati e vivaci costumi delle terre d’origine.

Matrimonio di Maria d’Enghien

Ogni anno, a Taranto, si svolge la parata storica che rievoca il Matrimonio di Maria d’Enghien, principessa di Taranto, e Ladislao, re di Napoli, celebrato il 23 aprile del 1407.

Sagra delle Clementine

Palagiano, piccolo centro in Provincia di Taranto, è famoso per le sue Clementine, una coltivazione che, dal secondo dopoguerra, caratterizza questo territorio.