Mostra del presepe di Grottaglie

Nella suggestiva scenografia del Castello Episcopio, la rassegna è l’occasione per apprezzare la tradizione presepistica locale e nazionale, evidenziando la creatività degli artisti provenienti dai maggiori centri ceramici italiani.

Festa di San Cataldo

Ogni anno dall’8 al 10 maggio, Taranto celebra il suo santo patrono San Cataldo: un monaco irlandese del V secolo, eletto durante un viaggio in Terrasanta come vescovo della città.

Carnevale di Massafra

Carnevale di Massafra, da cinquant’anni il carnevale dello Jonio con grandiosi carri allegorici e gruppi mascherati. Le sfilate si svolgono la domenica di carnevale ed il martedì grasso.

Carnevale di Castellaneta

Il divertimento è assicurato a Castellaneta che, si appresta a ricevere ed ospitare i turisti per partecipare a questa grande festa popolare che promette di continuare a dispensare cultura territoriale, ilarità, ironia, sana dissacrazione e tanta grinta e

U Carnevale de na vote

Sfilata in maschera del martedì grasso con il funerale del Carnevale (rito allegorico antico) ed il falò d’u Tate.

Festival Internazionale del Folklore

Il Festival è l’occasione perfetta per gli amanti dell’incontro fra culture per assistere ad un confronto a suon di musica, danze, canti tradizionali ed esibizioni con colorati e vivaci costumi delle terre d’origine.

Matrimonio di Maria d’Enghien

Ogni anno, a Taranto, si svolge la parata storica che rievoca il Matrimonio di Maria d’Enghien, principessa di Taranto, e Ladislao, re di Napoli, celebrato il 23 aprile del 1407.

Sagra delle Clementine

Palagiano, piccolo centro in Provincia di Taranto, è famoso per le sue Clementine, una coltivazione che, dal secondo dopoguerra, caratterizza questo territorio.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest