>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz spettacoli gratuiti - Eventi e tradizioni - Pagina 9 di 9 - Folclore

Festa dei Borghi

Tutto pronto a Monterosi per la festa simbolo dell’anno, sicuramente l’evento più atteso per il ricco calendario e per la grande cura dell’organizzazione.

Rossena in Arme

Sensazioni ed emozioni di vita medievale nel cuore delle terre della Contessa Matilde di Canossa.

Rossotreviso

Evento dedicato al prodotto più famoso della provincia, il Radicchio Rosso di Treviso IGP (Indicazione Geografica Protetta a significare l’originalità territoriale del prodotto).

Sagra del Granturco

Scopo della sagra è quello di diffondere i prodotti tipici ottenuti dal granturco: polenta, pane di farina di granturco, pannocchie bollite e alla brace.

Corteo Storico di Federico II e Fiorentino

Per tre giorni le manifestazioni, incentrate sulla figura dello Stupor Mundi, ritornano a far rivivere a Torremaggiore il fascino e la magica atmosfera del mondo federiciano.

Antica Fiera di Mezzagosto

Un borgo Medievale ricostruito all’interno delle Mura di Lastra a Signa è in festa per l’investitura del Podestà. Artigiani, giullari, sbandieratori, arcieri animeranno il Borgo e allieteranno con i loro spettacoli i visitatori.

La Notte delle Streghe

La Notte Delle Streghe, una manifestazione teatrale che, tutti gli anni, nella notte del 17 Agosto, và in scena nel borgo medioevale di Castel del Monte.

Torneo Cavalleresco di Castel Clementino

Nel 1450 l’Abate di Farfa cedette alla comunità di Servigliano la Piana di San Gualtiero. Per festeggiare l’avvenimento furono indetti giochi; questo momento storico, dal lontano 1969, viene fatto rivivere il sabato e la domenica dopo ferragosto.

Sapori e colori d’autunno

Artigianato locale con utensili storici, attrezzi e strumenti tipici del passato e prodotti enogastronomici di montagna. Per l’occasione vengono rievocati nei suggestivi vicoli del centro del paese alcuni antichi mestieri con la popolazione in costumi abr

Corsa ragliante

Le otto contrade cittadine sfilano in costume e si affontano in una corsa di asini per vincere il gonfalone.