Ocriculum AD 168
Due giorni di rievocazioni storiche che riporteranno tutti i visitatori all’Anno Domini 168, un viaggio nel tempo durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio.
Due giorni di rievocazioni storiche che riporteranno tutti i visitatori all’Anno Domini 168, un viaggio nel tempo durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio.
La manifestazione si svolge ogni anno ad Arezzo il penultimo sabato di giugno in notturna (Giostra di San Donato, patrono della città) e la prima domenica di settembre nel pomeriggio (Giostra di Settembre).
L’Imperatore Ludovico “Il Bavaro”e le sue truppe – il 10 Agosto 1328 – entrarono a Bolsena ponendola sotto assedio fino al 14 Agosto, ma l’Ardore del combattimento dei Bolsenesi fu tale che riuscirono a contrastare i ripetuti assalti alla Rocca Monaldesch
Sotto i grandi padiglioni coperti si snodano le tavolate sulle quali trionfano i sapori della tradizione, nobilitati dal buon vino di Romagna.
Le Feste Medievali fanno rivivere fra le pittoresche vie, parate di drappi, fiori, stendardi e vessilli, squarci di vita borghigiana fra gli ultimi decenni dell’XI secolo e i primi del XV.
Negli stand eno-gastronomici allestiti per le vie del Centro Storico, si potranno gustare prodotti tipici locali, quali: polenta, pizzocchio co l’erbe, fagioli co le cotiche, castagne e vino novello nelle Cantine Aperte.
Festa medioevale nel pittoresco borgo di Soriano nel Cimino (Viterbo), che attorno alla sua rocca fa rivivere amori, guerre, giullareschi incontri, profumi e sapori Medievali.
La festa “D’la batdura” che significa della battitura è una festa dedicata al grano, alla raccolta delle preziose spighe e alla lavorazione per estrarre i chicchi dalle spighe per poi farne farina.
La Festa Medievale di Monteriggioni è un appuntamento imperdibile dell’estate toscana. Nel magnifico scenario della cinta muraria di Monteriggioni per due fine settimana si ricrea l’atmosfera e l’ambientazione di un villaggio medievale con le sue guarnigi
A luglio torna la rievocazione storica dell’assedio e della conquista del castello di Incisa da parte di Guglielmo IX Paleologo marchese del Monferrato il 24 luglio 1514.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana