Fiera e Gioco de l’Oca

Anche quest’anno, nel secondo fine settimana di novembre, Mirano ospiterà nel suo centro storico la rievocazione storica di una fiera di inizio Novecento, meglio nota come la “Fiera de l’Oca”.

Giostra del Saracino

La manifestazione si svolge ogni anno ad Arezzo il penultimo sabato di giugno in notturna (Giostra di San Donato, patrono della città) e la prima domenica di settembre nel pomeriggio (Giostra di Settembre).

Volterra AD 1398

Volterra A.D. 1398 è un’occasione veramente unica per immergersi, quasi per incanto, nella magica atmosfera del Medioevo, in una delle più belle città della Toscana.

Palio di Ferrara

Il Palio di Ferrara, oltre ad essere il più antico del mondo, è peculiare per il tipo di corsa, che è corsa di festa a differenza di molti palii guerrieri, che prevedono invece l’impiego del “saraceno” o di qualche altro nemico da battere con la lancia.

Festa dell’unicorno

Il borgo di Vinci si trasformerà in una città fantastica persa nel tempo e nello spazio, popolata da dame, cavalieri, elfi, arcieri e maghi.

Sanremo in fiore

Torna il fascino suggestivo del Corso Fiorito, una tradizione che risale alla fine del secolo scorso e che si ripete sull’onda di un successo crescente con una partecipazione di pubblico straordinaria.

Carnevale storico di Bibbiena

Torna l’immancabile appuntamento estivo con il Carnevale storico di Bibbiena, una delle manifestazioni più antiche d’Italia. Una manifestazione interessante, dalle origini antiche, la cui leggenda è diventata un modo per trascorrere del tempo assieme, tra

Piossasco Jazz Festival

Una tre giorni di Jazz ad alto livello quella di Note d’Autore. Il festival proporrà musica eccellente ed artisti di grande fama.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest