Morbegno in Cantina
I prestigiosi vini DOC e DOCG, le Riserve e gli Sforzati di Valtellina in un’atmosfera suggestiva e indimenticabile, tra le mura delle più antiche cantine del centro storico di Morbegno e Traona.
I prestigiosi vini DOC e DOCG, le Riserve e gli Sforzati di Valtellina in un’atmosfera suggestiva e indimenticabile, tra le mura delle più antiche cantine del centro storico di Morbegno e Traona.
Appuntamento per la promozione del famoso formaggio Bitto, tipico della zona, dal profumo e sapore inconfondibile, prodotto sugli alpeggi durante il periodo estivo.
Chiavenna sorse su una grande frana, staccatasi in epoca remotissima dal versante sud. I massi fermatisi sul pendio e sul piano diedero origine ai crotti.
Questa sagra enogastronomica rende onore ai funghi porcini raccolti nei boschi delle Orobie ed è l’occasione per degustarli abbinati ai prodotti tipici locali.
E’ tra le Feste religiose e folcloristiche la più colorata e suggestiva: giocolieri e sbandieratori medioevali si confondono con gli sfidanti al tiro alla fune e gli scalatori dell’albero della cuccagna.
Ogni anno durante la domenica di Pasqua, a Bormio si rinnova l’antico rito dei Pasquali, simbolo di tradizione e arte.
Festa popolare di origine medioevale istituita per festeggiare San Benigno De’ Medici (soprannominato San Bello), fondatore del Monastero.
La tradizione del “sunà da mars”, letteralmente suonare di marzo, rinnova una pratica magico-propiziatoria presente anche in altre località della Valtellina.
Riproposto ogni anno con un’adesione spontanea ed unanime, il carnevale si basa sulla presenza delle vecchie maschere, indossate sempre dalle medesime persone e lasciate poi ai figli a mo’ di eredità e sulla gara dei carri allegorici che ogni contrada è i
Gli Oratori della Città sono lieti di invitarvi alla nuova e coinvolgente edizione del “Carnevale dei ragazzi “. La sfilata dei carri allegorici e la passerella delle “mascherine” partiranno dall’Oratorio S. Rocco. Il Re e la Regina del Carnevale, accompa
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana