>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz sassari - Eventi e tradizioni - Folclore

Presepe di pane

Realizzato interamente con questa materia, che assume le diverse forme del paesaggio e dei personaggi che animano questa sacra rappresentazione.

La notte di Sant’Andria

Una festa popolare di antiche tradizioni pagane legata all’antico culto di Bacco, Dio del Vino, chiamato in sardo Sant’Andria.

Ajò a Ippuntare

Sin dall’antichità si rinnova e perdura ad Usini l’usanza di “ippuntare”, cioè di assaggiare in compagnia il vino giovane, quello in procinto di maturare.

Fiera del folklore

Nella zona portuale il meglio delle tradizioni, costumi e prodotti da 11 comuni del nord Sardegna.

Domos e Carrelas

Quattro giorni dedicati alle tradizioni popolari, alle arti e ai mestieri di Olmedo, alla gastronomia e al folklore della Sardegna.

La Cavalcata Sarda

I riti, le tradizioni, i colori di tutta la Sardegna regalano l’emozione di una cultura affascinante, complessa e misteriosa.

Festa di San Costantino

In occasione della festività di San Costantino si celebra la corsa dell’Ardia, capace di attrarre ogni anno migliaia di turisti e fedeli da tutta l’isola.

Settimana Santa

A Sassari le fasi sceniche rituali e la ricchezza e antichità delle liturgie riporta i partecipanti e gli spettatori all’atmosfera medievale in cui esse hanno avuto origine.

Sagra del carciofo

Ogni anno, la seconda domenica di Marzo, si tiene la Sagra del Carciofo di Uri. Il momento saliente è costituito dalla presentazione e degustazione di numerosi piatti a base di carciofo.

Faradda di li candareri di Sassari

Una grande festa di popolo, un rito che è il cuore dell’identità sassarese. La festa del Mezzagosto coniuga la storia e le più sentite tradizioni cittadine e mette in mostra tutto lo spirito religioso e goliardico dell’anima di Sassari.