Presepe di pane
Realizzato interamente con questa materia, che assume le diverse forme del paesaggio e dei personaggi che animano questa sacra rappresentazione.
Realizzato interamente con questa materia, che assume le diverse forme del paesaggio e dei personaggi che animano questa sacra rappresentazione.
Una festa popolare di antiche tradizioni pagane legata all’antico culto di Bacco, Dio del Vino, chiamato in sardo Sant’Andria.
Sin dall’antichità si rinnova e perdura ad Usini l’usanza di ippuntare, cioè di assaggiare in compagnia il vino giovane, quello in procinto di maturare.
Nella zona portuale il meglio delle tradizioni, costumi e prodotti da 11 comuni del nord Sardegna.
Quattro giorni dedicati alle tradizioni popolari, alle arti e ai mestieri di Olmedo, alla gastronomia e al folklore della Sardegna.
I riti, le tradizioni, i colori di tutta la Sardegna regalano l’emozione di una cultura affascinante, complessa e misteriosa.
In occasione della festività di San Costantino si celebra la corsa dell’Ardia, capace di attrarre ogni anno migliaia di turisti e fedeli da tutta l’isola.
A Sassari le fasi sceniche rituali e la ricchezza e antichità delle liturgie riporta i partecipanti e gli spettatori all’atmosfera medievale in cui esse hanno avuto origine.
Ogni anno, la seconda domenica di Marzo, si tiene la Sagra del Carciofo di Uri. Il momento saliente è costituito dalla presentazione e degustazione di numerosi piatti a base di carciofo.
Una grande festa di popolo, un rito che è il cuore dell’identità sassarese. La festa del Mezzagosto coniuga la storia e le più sentite tradizioni cittadine e mette in mostra tutto lo spirito religioso e goliardico dell’anima di Sassari.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana