Festa dell’uva
Quattro rioni, centinaia di persone, costumi, scenografie, competizione, uva, vino e la tradizionale ospitalità capoliverese.
Quattro rioni, centinaia di persone, costumi, scenografie, competizione, uva, vino e la tradizionale ospitalità capoliverese.
La Festa del Marrone di Campiglia d’Orcia è una delle poche dove il turista è chiamato ad esprimere un voto per scegliere il rione che più gli è piaciuto.
Manifestazione gastronomica celebrativa delle succulente carni dei famosi vitelli della Valdichiana.
Degustazione e vendita dei prodotti enogastronomici tipici di Follonica ed il suo territorio
Il Falò delle Befane. Arrivo della Befana e dei Befanotti.
Per l’intera giornata piccoli produttori di pecorini e caprini venderanno i propri prodotti.
L’evento si propone di promuovere ancora di più il territorio di Casole d’Elsa, attraverso i prodotti tipici locali tra cui risalta la cinta senese.
Si potranno gustare frugiate, necci, castagnaccio, vin novo, vin brulè, focacce dolci; inoltre stand gastronomici, mercatino e animazione.
Mostra micologica, mercatino e rievocazione della vendemmia, in costume e con i mezzi del tempo…
Un incontro con i golosi, dove sarà possibile gustare la castagna nei suoi prodotti più tradizionali.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana