Sagra del Fungo Amiatino
Sagra di piatti tipici a base di funghi, mostra micologica ed eventi legati alla promozione e valorizzazione del Fungo Amiatino.
Sagra di piatti tipici a base di funghi, mostra micologica ed eventi legati alla promozione e valorizzazione del Fungo Amiatino.
Una vera contesa di pigiatura dell’uva tra i sette rioni della città.
Tradizionale Mercatino, che si svolge da ben un ventennio, nella piazza di Greve in Chianti. Esistono due edizioni: Lunedì di Pasqua e Prima domenica di Ottobre.
L’ultimo week-end di settembre, in piazza del Gobbo, una padella di due metri e mezzo di diametro viene accesa e riempita di olio, nel quale vengono fritti quintali di patate tagliate a fette o a fiammifero che sono poi distribuite gratuitamente al pubbli
Meglio conosciuta come Fiera calda perché tradizione vuole che inizi l’ultimo mercoledì di agosto per concludersi la domenica successiva.
L’occasione per tutti i buongustai per degustare e acquistare il delizioso e pregiato frutto della terra, come anche i genuini prodotti tipici del Mugello..
La Giumella era l’antica unità di misura che quantificava le sementi contenute nella conca delle mani.
La Città di Piombino festeggia il suo naturale rapporto con il mare attraverso una grande festa che ogni anno si realizza in una delle piazze più caratteristiche ed esclusive del mondo, Piazza Bovio, una lunga terrazza che si protende sul mare, quasi a ce
Nella località di Serra Pistoiese una manifestazione classica che riscopre emozioni e suggestioni, dai piatti tipici alla musica, delle tradizioni più antiche di una montagna pistoiese che sembra vivere ormai solo nei ricordi.
Un appuntamento gastronomico imperdibile con i funghi porcini protagonisti di tutti i piatti: antipasti, primi, secondi e contorni. Ovviamente il tutto bagnato dal buon vino cortonese, che nelle tavole toscane non manca mai.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana