Canta Maggio e Palio dei rioni

Il “Maggio” è espressione di una tradizione popolare e soprattutto contadina che ha origini antichissime. Una festa delle tradizioni, come i giochi del palio ed i vari stand gastronomici.

Festa dell’unicorno

Il borgo di Vinci si trasformerà in una città fantastica persa nel tempo e nello spazio, popolata da dame, cavalieri, elfi, arcieri e maghi.

Sagra del Ciambellino

Ogni anno, la prima domenica dopo pasqua, si celebra a Rigomagno, piccola e suggestiva frazione del Comune di Sinalunga, la Sagra del Ciambellino, tipico dolce pasquale della campagna senese.

Festa della libertà

Celebra la riconquista della Libertà (1370) dal dominio pisano durato 30 anni dopo la morte di Castruccio Castracani e si festeggia la Domenica in Albis di ogni anno con sfilate, giochi di bandiera e gara nazionale di tiro con la balestra.

Palio dei somari

Il Palio dei Somari si svolge ogni anno a Torrita di Siena la domenica successiva al 19 di marzo in occasione della Sagra di S. Giuseppe.

Festa dell’olio

Quando ci si accinge ad assaggiare un olio, occorre innanzitutto che bocca e naso siano liberi da sapori e odori.

Dal bosco e dalla pietra

Ad ottobre torna la festa dedicata ai frutti del bosco e alla produzione della pietra serena di Firenzuola.

Sagra delle castagne

La festa ha come scopo il portare a conoscenza di tutti la bellezza di questo piccolo gioiello di paese e di esaltarne le proprie caratteristiche.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest