Festa della musica
Concerti jazz, rock, pop, classica, swing in tutto il centro storico di chianciano terme, accompagnate da degustazioni di vino e stand gastronomici.
Concerti jazz, rock, pop, classica, swing in tutto il centro storico di chianciano terme, accompagnate da degustazioni di vino e stand gastronomici.
Trampolieri, burattinai, mangiatori di fuoco, uomini statua in un’atmosfera magica che sollecita i sensi e che coinvolge tutti con la sua energia ed allegria.
La Sagra degli strozzapreti a Roccastrada si svolge da oltre quindici anni, nell’area attrezzata del centro civico di Sticciano Scalo, nell’ultimo weekend di giugno e nei primi due fine settimana di luglio, con un programma ricco di appuntamenti.
Degustazioni di tortelli di patate o di ricotta al Ragù o burro e salvia e degustazione della cucina Tosco-Romagnola.
Il centro storico di Cetona si animerà con la “Sagra del Bico”, festa tradizionale dedicata al pane cotto sulla brace.
La Sagra dei Pici offre l’occasione di conoscere un delizioso borgo toscano, Celle sul Rigo, che ancora custodisce quelle grotticelle ipogee, dal toponimo delle celle il nome del paese, oggi destinate a cantine.
Puntuale come ogni anno torna la Sagra delle Ciliegie, la festa paesana più antica, conosciuta e frequentata delle colline pisane. Lari rende omaggio a questo tradizionale appuntamento aggiungendo di anno in anno originali novità.
Ritorna una delle manifestazioni più conosciute di tutta la regione Toscana, un’occasione speciale per chi vuole trascorrere un week-end nella tranquillità, lontano dalla frenesia e immersi nella natura.
Un appuntamento di grande fascino e di indubbio impatto emotivo ove rivivono giochi e contrasti di voci e colori, di danze e canzoni, nel segno costante e riconosciuto di una tradizione secolare…
Ogni anno, la prima domenica dopo pasqua, si celebra a Rigomagno, piccola e suggestiva frazione del Comune di Sinalunga, la Sagra del Ciambellino, tipico dolce pasquale della campagna senese.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana