La castagna in festa

Due fine settimana dove, all’interno delle antiche mura del suggestivo borgo amiatino sarà possibile degustare piatti a base di castagne e conoscere la cucina tipica amiatina, ascoltare musica, e partecipare alle numerose iniziative in programma.

Festa di San Michele e Palio dei Ciuchi

I quattro rioni paesani si mettono in competizione facendo sfilare per le vie del paese splendide allegorie folcloristiche che incantano ogni volta migliaia di persone che accorrono durante le tre sere della festa.

Festa dell’uva

La piazza gremita, i balconi, i tetti delle case e le finestre accalcate di gente animano ogni anno la città di Impruneta. Per un anno il paese intero vive in funzione di questa festa e nell’arco di poche ore esprime le fatiche, l’entusiasmo, e l’allegria

Il Diotto

Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina il 07.09.1306, ha da sempre organizzato i festeggiamenti della ricorrenza l’8 settembre, per associarli alla santissima festa della Natività della Madonna, che appunto cade il giorno seguente il “Dì otto”.

Festa della rificolona

La Rificolona oggi è una festa della tradizione fiorentina con manifestazioni organizzate e partecipate in tutta la città.
La parola ‘rificolona’, deriva dall’antico termine ‘fierucola’, cioè festa piccola, ma importante.

Sagra della Porchetta

Il gustoso prodotto sarà presentato dai maestri di porchetta di Monte San Savino. Faranno da cornice alla manifestazione spettacoli, mostre, mercatini e giochi.

Settimana del miele

All’inizio di settembre, all’interno della trecentesca fortezza di Montalcino, torna la mostra mercato nazionale del miele e dei prodotti dell’alveare.

Palio del cerro

I concorrenti delle quattro porte antiche si affrontano in gare di forza e destrezza per la conquista del Palio. Per aggiudicarsi il Palio del Cerro ogni contrada deve partecipare a diversi giochi, cercando di aggiudicarsi in ognuno il miglior piazzamento

Follie d’altri tempi – Notti di Santa Maria

Nel mese di Agosto, il centro storico di Camaiore si anima di bancarelle e stand, per dare vita a “Follie d’altri tempi”, la mostra mercato dell’ antiquariato, con espositori provenienti da ogni parte d’ Italia.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest