Fiera di Romagna
La Fiera della Romagna, nel moderno e ampio contesto di Rimini Fiera, è un evento a tutto tondo che ospita dall’oggettistica allo shopping, dagli articoli per la casa al food.
La Fiera della Romagna, nel moderno e ampio contesto di Rimini Fiera, è un evento a tutto tondo che ospita dall’oggettistica allo shopping, dagli articoli per la casa al food.
La bella cittadina romagnola di Cattolica, detta anche la Regina dell’Adriatico, per il ponte del primo maggio si veste a festa con i colori delle fioriture e i profumi delle piante.
All`antica fiera di San Gregorio rivivono le tradizioni rurali con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia.
La Fiera vede il connubio tra gli Antichi Sapori di Terra, i prodotti tipici della tradizione contadina, ed i Sapori del Mare, i prodotti che rappresentano la cultura eno-gastronomica tipica delle città costiere.
Il mese di febbraio sarà dedicato al gusto e alla tradizione, dove si potranno gustare le autentiche specialità romagnole a base di “mora romagnola” una razza rara e pregiata di carne suina originaria della Romagna.
La Fiera dei Golosi è una nuova manifestazione di metà autunno dedicata alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti alimentari tipici, locali, italiani ed esteri.
Sono due le cose che fanno della fiera una manifestazione conosciuta a livello nazionale: i cantastorie, che si danno appuntamento ogni anno in occasione della loro Sagra Nazionale, e le “corna”.
Antico rito folcloristico, in cui un fantoccio, la vecchina, detta anche la “segavecchia”, viene incendiata con uno spettacolare falò, come rito propiziatorio per la nuova stagione.
Il primo vero raduno internazionale di giullari, saltimbanchi, giocolieri e commedianti pronti a rivaleggiare in arte e abilità nella suggestiva cornice della Capitale del Montefeltro, fra splendide chiese romaniche, panorami mozzafiato e la celeberrima f
Il centro storico di Saludecio, uno dei borghi più caratteristici dell’entroterra riminese, volgerà lo sguardo al XIX secolo, l’epoca di suo maggior splendore.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana