Presepe vivente

Greccio e il suo presepio, una storia che affonda le proprie origini in una fredda notte di Natale del 1223 quando San Francesco, di ritorno dalla Palestina, volle ricostruire con persone e animali del tempo la Natività di Betlemme.

Eventi e sagre

Sagra della polenta

La sagra prevede eventi gastonomici per far conoscere, oltre alla polenta con salsicce, i tanti cibi genuini conditi con l’ottimo olio della sabina. Parallelamente alla festa gastronomica si svolgono eventi culturali, convegni, mostre di pittura, artigia

Sagra della Porchetta

La prima domenica del mese di ottobre è dedicata alla Sagra della Porchetta.
Più di mezzo secolo di festeggiamenti per la porchetta arrosto, eppure tutti aspettano ancora con ansia il momento per celebrare e mangiare la robusta portata.

Festival regionale di canto a braccio

Il canto a braccio è un aspetto tipico della società contadina. La vita contadina non mancava di momenti lieti, celebrati dai poeti a braccio in ottava rima nelle aie, nelle osterie, nelle feste.

Medioevo in festa

Rievocazione dell’avvenimento storico più significativo e determinante per la storia di Roccantica avvenuto nel 1059.

Rieti cuore piccante

Nel porticato del Palazzo Papale verranno esposte circa 400 varietà di peperoncino rappresentanti i cinque continenti.

Festa del Sole

Ogni anno la “Festa del Sole” risveglia lo spirito di contrada tra i Rioni Reatini.

Palio del Velluto

Rievocazione storica delle feste che, per otto giorni, si svolgevano cinque secoli fa in occasione della solenne Fiera di S. Pietro.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest