Sagra del Tartufo

Nello scenario suggestivo del centro storico del borgo medievale, sarà possibile ammirare e degustare i diversi sapori che caratterizzano l’Appennino faentino.

Le delizie del porcello

La festa ripropone l’antico rito che si svolgeva nell’aia di ogni casa colonica con l’uccisione del maiale e la lavorazione della carne da parte di abilissimi norcini.

Notte di Halloween

“…si credeva che durante la notte della vigilia, il 31 ottobre, i morti oltrepassassero le porte dell’ altra dimensione e tornassero a camminare con i vivi e che anche altri esseri, benefici o maligni, potessero rendersi visibili sulla terra.”

Festa dei frutti dimenticati

Tra riscoperta di antiche tradizioni contadine e modi di vita e sapiente modo di attualizzarli torna a Casola Valsenio la Festa dei frutti dimenticati.

Festa di San Michele

Dedicata al patrono della città, San Michele Arcangelo che ricorre il 29 settembre, la Festa si svolge nell’ultima settimana del mese.

Sagra del vino tipico romagnolo

Cotignola offre un’atmosfera di festa antica, con il lavoro nei campi, l’allegria della vendemmia e della pigiatura nei tini in piazza, ma anche giochi popolari, spettacoli musicali, artisti di strada e stand gastronomici.

Sagra Provinciale dell’Uva

Importante avvenimento culturale ed enologico che coinvolge tutta la città, offrendo un giusto riconoscimento a un protagonista assoluto del territorio: IL VINO.

Fìra di Sètt Dulur

La Fiera dei Sette Dolori è la più antica di tutta la Romagna, le origini risalgono alla fine del XVI secolo. Si svolge sul finire di settembre a Russi, antico borgo romano, vicino Ravenna, terra di giostrai e cantastorie, cappelletti e bél e cöt.

Sagra del Monticino

La Sagra del Monticino è la più antica ed amata festa dai brisighellesi. Un momento in cui la ritualità e sacralità della manifestazione si sposa con momenti classici della vita rurale e della tradizione contadina.

Sagra delle erbe palustri

Festeggia i trentanni l’ormai tradizionale Sagra delle Erbe Palustri che rievoca l’artigianato dell’intreccio delle erbe di valle e promuove le autentiche tradizioni della Bassa Romagna.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest