>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz puglia - Eventi e tradizioni - Folclore

Miti e leggende Pugliesi

Il territorio di Ginosa attrae un’aria magica, dominata da spiagge bianche e molti campi dediti alla coltivazione, ma il suo stato più antico era disseminato di aree strettamente boschive e incolte, paludi malariche e acquitrini come sfondo di miti e leggende.

Mostra del presepe di Grottaglie

Nella suggestiva scenografia del Castello Episcopio, la rassegna è l’occasione per apprezzare la tradizione presepistica locale e nazionale, evidenziando la creatività degli artisti provenienti dai maggiori centri ceramici italiani.

Fiera dei pupi

Fiera dei presepi e dei pupi accolta a Lecce come ogni anno nel periodo natalizio. La città, addobbata a festa con luminarie natalizie, accompagnerà i visitatori nel mondo dell’arte presepiale salentina.

Festa di San Trifone

Unica nel suo genere la festa di San Trifone è un grosso scrigno di intrattenimento: religiosità, musica, luminarie e la più grande kermesse pirotecnica diurna e serale del mondo.

Raduno Internazionale dei Cortei Storici Medievali

La manifestazione ricostruisce i luoghi di vita quotidiana della nostra cittadina in epoca medievale, diventando occasione di attivo coinvolgimento all’interno delle ambientazioni sceniche come il mercato medievale, gli accampamenti, le gaite medievali.

Festa te lu Mieru

Il suggestivo scenario del borgo antico farà da cornice alla “Festa te lu Mieru”: tre giorni ricchi di spettacolo, animazione, musica e balli popolari ma soprattutto di specialità locali eno-gastronomiche.