
Mercatini di Natale
Un vero e proprio villaggio natalizio con casette in legno dove comprare, immersi nell’atmosfera festiva, dolci tipici e prodotti dell’artigianato.
Un vero e proprio villaggio natalizio con casette in legno dove comprare, immersi nell’atmosfera festiva, dolci tipici e prodotti dell’artigianato.
I quattro rioni paesani si mettono in competizione facendo sfilare per le vie del paese splendide allegorie folcloristiche che incantano ogni volta migliaia di persone che accorrono durante le tre sere della festa.
Sebbene non vi sia alcun riscontro certo, si dice che ai tempi del soggiorno della Granduchessa Giovanna d’Austria al Poggio, fosse distribuito il vino dal Mascherone della villa medicea.
Nella cappella del Duomo è conservata la Sacra Cintola di Maria e ogni anno, per rendere omaggio a questa reliquia, si tiene il Corteggio Storico, aperto dagli armati di Città e dal Corpo dei Valletti Comunali dopo i quali sfilano oltre seicento figuranti
Vernio si prepara a festeggiare San Giuseppe con l’attesa mostra mercato di bestiame, piante da orto e giardino e artigianato.
L’antica Società della Miseria di San Quirico organizza ogni anno la Festa della Miseria (o della pulendina) che oramai da secoli vede la distribuzione gratuita in piazza di polenta dolce di farina di castagne, aringhe e baccalà. La Festa risale al 1576 e
La mattina del Carnevalino i componenti la “Compagnia dell’Aringa”, mascherati nei modi più strampalati, con una canna in mano dalla quale penzola un’aringa, passano di casa in casa a raccogliere le offerte della popolazione che servono per foraggiare il
Due giorni di poesia musica e danza della tradizione: stage di balli popolari, ottava rima, concerti dei gruppi TUSCAE GENTES, BANDA BRISCA e ANTIDOTUM TARANTULAE.
Ogni 3 anni a Comeana si svolge la rievocazione storico-religiosa della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo la sera del Giovedì Santo. Oltre 700 figuranti percorrono un lungo cammino per uno spettacolo che dura circa 3 ore.
Un tempo era un grande mercato agricolo, oggi è una viva festa di piazza e una grande tavola imbandita con tante curiosità ed un po’ di amarcord.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana