Sagra del Pan Zal
“Pan-Zal” (pane giallo), focaccia dolce a base di zucca. Anatra allo spiedo, gnocchi di zucca ed altre specialità friulane (brovada e muset, salame all’aceto, vini tipici delle zone DOC friulane).
“Pan-Zal” (pane giallo), focaccia dolce a base di zucca. Anatra allo spiedo, gnocchi di zucca ed altre specialità friulane (brovada e muset, salame all’aceto, vini tipici delle zone DOC friulane).
Ogni secondo fine settimana di settembre, chi varca le porte di Valvasone è trasportato in un baleno nel lontano Medioevo, tra nobili dame e arditi messeri, tra giocosi musici e pungenti giullari, tra abili artigiani e tenaci mercanti, tra ricche taberne
Bivacco storico, mercato di santa Sabida, cena in costume, palio dell’Assunta, rievocazione in costume, la disfida delle due Casate. Mostra storica e incontri culturali.
Dodici giorni con oltre 130 appuntamenti: questi i numeri della grande festa di primavera che richiama migliaia di visitatori.
Il borgo storico viene trasportato indietro fino al 1387, anno in cui all’interno della guerra del Friuli il castello cordovadese fu attaccato dal capitano Andrea Trotto, al servizio dei Carrara, il quale venne però respinto dal difensore Rodolfo De Cordo
Una suggestiva rievocazione storica con giochi, danze di fanciulle in fiore, musiche e tintinnar di spade, il tutto in perfetto stile medioevale.
Si svolge, come tradizione, la sera del 5 gennaio, a partire dalle 20.30, la notte che precede il giorno dell’Epifania, quando, al canto delle “antanie”, si traggono auspici per il nuovo anno interpretando faville e fumo dei falò accesi in piazza. Questo
Questa manifestazione che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto, è certamente la più antica del suo genere e una delle più vecchie sagre Italiane. Le prime notizie storiche…
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana