>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz pescara - Eventi e tradizioni - Folclore

Certame de la Balestra

La città di Popoli sarà teatro della rievocazione storica rinascimentale ispirata alle vicende della famiglia Cantelmo, signori della cittadina per secoli.

Sagra della Mugnaia di Elice

La “mugnaia” è una pasta tipica abruzzese, che deve le sue origini agli antichi mugnai della vallata del fiume Fino nel pescarese. La sagra è strutturata in due colline, la prima dedicata alla gastronomia e la seconda incentrata sulla rievocazione storica

Beata Vergine del Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo è una tradizione popolare che svolge una funzione importante nella vita della popolazione.

Suoni e sapori agricoli

Grande festa popolare che vuole riproporre usi e costumi della tradizione contadina abruzzese.

Festa della campagna

15^ festa della campagna con tanto di Rassegna Nazionale di arte e cultura popolare, concorso di poesia dialettale G. Porto, teatro dialettale abruzzese e stand gastronomici di piatti tipici d’Abruzzo.

Cummara a Fiure

La cummara a fiure è un patto di amicizia suggellato attraverso lo scambio di semplici fiori.

Palio dei sei rioni

Il palio dei sei rioni prende spunto da una leggenda secondo cui la città sarebbe stata fondata dal re Itarco che ebbe due gemelle: la bionda chiamata Rocca che abitava sul Colle Sacro sede della Cattedrale, e la mora, detta Bruna che si insediò sul Colle