Palio delle Contrade di Vigevano
Nello splendido scenario della Piazza Ducale e del maestoso Castello Sforzesco di VIGEVANO, ogni anno, in Maggio ed in Ottobre, più di 400 figuranti, in rigorosi costumi del XV secolo.
Nello splendido scenario della Piazza Ducale e del maestoso Castello Sforzesco di VIGEVANO, ogni anno, in Maggio ed in Ottobre, più di 400 figuranti, in rigorosi costumi del XV secolo.
L’ultima domenica di settembre è dedicata all’oca. Si svolgono diverse manifestazioni dedicate a questo animale: la Mostra provinciale del palmipede, il Palio dell’oca, la Sagra del salame d’oca.
Ogni anno il 15 e 16 agosto il Castello Dal Verme ritorna al suo storico passato: tra dame e cavalieri, artigiani e cortigiani, il giardino e le sale si animano di rievocazioni di battaglie, danze e giochi medievali, con numerosi intrattenimenti per i vis
Serate all’insegna della buona musica e della buona cucina con prodotti tipici e vini locali; sfilata con costumi rionali, giochi popolari e tradizionale corsa degli asini.
La principale risorsa economica della città
è senza dubbio il vino e proprio in suo onore viene organizzata la Festa dell’Uva.
Stradella, la città della Fisarmonica, ospiterà 40 appuntamenti tutti dedicati al vino dell’Oltrepò Pavese, zona fra le più vocate in Italia e in Europa per la produzione vitivinicola.
Gli angoli più suggestivi di Varzi antica costituiranno il palcoscenico naturale per gli spettacoli messi in scena da giocolieri, acrobati, sputafuoco, trampolieri, maghi e cartomanti, musici e danzatrici.
Paesino vicino a Certosa, Guinzano (frazione di Giussago) è da sempre legato al centro monastico, così come alle tradizioni e alla storia che ad esso lo accomuna. Storia segnata dalla presenza del grano, che per secoli ha riempito i granai del centro abit
In due giornate vengono riproposte le melodie, i sapori perduti, le curiosità dell’antica epoca, attraverso la rievocazione del periodo malaspiniano, ricreando un’atmosfera d’altri tempi.
Nella splendida cornice del Castello di Belgioioso una Mostra Storica Medioevale con espositori provenienti da ogni parte d’Italia e paesi esteri.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana