>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz molise - Eventi e tradizioni - Pagina 2 di 2 - Folclore

Fagiolata di San Nicola

Una tradizione che viene rievocata puntualmente oqni anno e non tende a scomparire grazie alla devozione profonda di tutto il popolo Guardiolo.

Mostra Mercato del Tartufo Bianco pregiato

Se vi sentite infallibili segugi, eccellenti intenditori di sapori forti e nobili, instancabili buongustai, non potete mancare all’appuntamento con la Mostra Mercato del tartufo bianco, di San Pietro Avellana.

Fiera del tartufo nero

Torna l’appuntamento con il prezioso tubero, simbolo dell’Alto Molise. Degustazioni, stand di vendita e tanto altro è riservato ai visitatori di questo straordinario meeting del buongusto, annoverato tra gli eventi di spicco dell’estate molisana.

La Carrese

La Carrese di Larino si svolge secondo un rituale ben preciso nell’arco di tre giorni, dal 25 al 27 Maggio ed è un omaggio alla traslazione del corpo del Santo Patrono S. Pardo, trasportato dalla Daunia su un carro agricolo in legno decorato con fiori e t

La Carrese

Secondo la leggenda, la corsa dei carri di Portocannone simboleggia la rievocazione della scelta di una nuova dimora fatta secoli fa da buoi indomiti guidati dall’immagine della Madonna di Costantinopoli, portata all’epoca dagli albanesi.

La Carrese

Ogni anno, da secoli, ad Ururi le fazioni dei giovani e dei giovanotti si sfidano nella la corsa dei carri trainati da buoi. E’ il momento culminante di un intero anno di attesa.

Carnevale dei mesi dell’anno

Un rituale propiziatorio abbastanza consueto nel Molise, in cui i mesi dell’anno erano rappresentati da personaggi su carri trainati da animali che conducevano frutti ed espressioni della natura guidata dal lavoro del contadino.

Città delle Arti e Mestieri Antichi

Ogni anno, subito dopo il Ferragosto, per tre giorni una vasta area del centro storico della cittadina molisana di Agnone ospita artigiani al lavoro nelle antiche botteghe di matrice veneziana.

La Pezzata

Sagra dell’agnello alla brace e della pecora bollita con erbe aromatiche. L’evento rievoca la pietanza che i pastori transumanti usavano mangiare.

Sagra del pan unto

Questa è una ricorrenza legata a dei festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Monte Carmelo.