
La ‘Ndocciata di Agnone
La ‘Ndocciata di Agnone è stata riconosciuta come manifestazione Patrimonio d’Italia. E’ uno dei più grandi spettacoli di fuoco che si possa ricordare almeno in Europa.
La ‘Ndocciata di Agnone è stata riconosciuta come manifestazione Patrimonio d’Italia. E’ uno dei più grandi spettacoli di fuoco che si possa ricordare almeno in Europa.
Corsa a cavallo che parte dal vicino tratturo in Contrada Quercigliole, e per circa un chilometro arriva alla Cappella della Madonna della Neve.
La Festa del Grano rinnova ogni anno il ringraziamento a Santa Anna per i lievi danni subiti dalla popolazione di Jelsi in seguito al rovinoso terremoto del 26 luglio 1805.
Il tartufo è uno dei piatti forti della gastronomia molisana. Il ridente paesino di Miranda, alle porte di Isernia, dedica un fine settimana a questo re della tavola.
Tra le fiere più antiche del Molise è la Fiera delle cipolle di Isernia, il giorno di San Pietro e Paolo. La Fiera, già documentata nel XV secolo con frequenza annuale il 28 e 29 giugno, è caratterizzata proprio dalla presenza notevole delle cipolle, per
I Misteri. Si tratta di macchine particolari create nel 1748 per la festa del Corpus Domini. I misteri sono quadri viventi animati con persone che rappresentano allegoricamente le più importanti festi.
La Corsa dei Carri, da otto secoli, continua ad essere sempre la stessa, e continua ad appassionare il popolo Sammartinese e le migliaia di molisani e turisti che la animano e la vivono.
La festa della primavera viene celebrata a Fossalto con un rito di origine antichissima che vede la personificazione del “maggio” mediante un cono costruito con rami e rivestito di erbe e di fiori (la Pagliara).
Quando il buio comincia ad avvolgere ogni cosa e l’aria è sempre più fresca e silenziosa si ode uno strano rumore provenire dalla parte alta dell’abitato.
La sera della vigilia di Natale, sul sagrato della Chiesa Madre, viene innalzata la faglia, un grosso fascio di canne, che sarà arsa con l’approssimarsi della mezzanotte.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana