Superzampone
Si rinnova l’appuntamento con la festa per lo zampone più grande del mondo che ogni anno porta in piazza migliaia di persone a celebrare uno dei simboli della cucina emiliana.
Si rinnova l’appuntamento con la festa per lo zampone più grande del mondo che ogni anno porta in piazza migliaia di persone a celebrare uno dei simboli della cucina emiliana.
Nella città che ospita l’unico museo in Italia dedicato alla bilancia, un’iniziativa gastronomica, con piatti e ricette ispirati a questo strumento.
Castelvetro celebra i suoi vini, la sua terra e i suoi prodotti con mostre, manifestazioni folkloristiche e culturali.
Fine settimana con la Lotta per la spada dei Contrari, l’annuale rievocazione storica di quando, nel 1409 la signoria dei Contrari assunse il governo locale.
Una trentina di produttori enogastronomici modenesi esporranno in Piazza Grande le loro leccornie, spesso impossibili da trovare sugli scaffali dei negozi poiché la quantità limitatissima prodotta ne rende difficile il commercio.
Vignola è conosciuta per la produzione delle ciliegie. Quale occasione migliore per rendere omaggio a questo delizioso frutto se non nel periodo della sua raccolta?
Ogni tre anni le vie del borgo di Riolunato si popolano di giovani uomini del paese che, accompagnati da musica, lampade e abbondanti libagioni, cantano ad ogni famiglia e alla ragazza amata un sonetto di buon auspicio.
La mini Kermesse della durata di tre giorni porta sul palcoscenico illusionisti prestigiatori di fama internazionale che rendono il Festival unico e memorabile.
Il 31 gennaio di ogni anno viene celebrata a Modena la festa del Patrono, San Geminiano, durante la quale vengono esposte in Duomo le reliquie del Santo, mentre nel centro storico della città si svolge la fiera con le tradizionali bancarelle.
In occasione della Festa del Patrono, torna la Sagra di Sant’Orsola, con bancarelle, stand gastronomici, musica e cultura del territorio.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana