Sagra dello Zafferano

Tre giorni dedicati alla celebrazione di questo prezioso ingrediente. Stand gastronomici dove poter gustare piatti allo zafferano ed altri prodotti tipici di San Gavino Monreale.

Festa del Borgo

Nella cornice dell’antico borgo musiche e balli, i sapori della cucina, l’autenticità dei prodotti artigianali e, sopratutto, la spontanea disponibilità di chi non dimentica le proprie origini.

Semina del grano

Una tradizione millenaria quella dei carri a buoi ad Arbus, ancora e sempre più attuale grazie alla passione dei Carradoris per questi maestosi animali, emblema della Festa di Sant’Antonio, ma anche straordinari animali da lavoro.

Sagra dello zafferano

Mostra mercato di prodotti tipici: oltre allo zafferano, miele e dolci tradizionali, prodotti artigianali tra cui i tappeti sardi, cestini, coltelli e sculture.

Sa Battalla

Il 30 giugno 1409 presso il villaggio di Sanluri, si scontrarono l’esercito siculo-catalano-aragonese, guidato da Martino il giovane, Re di Sicilia e Infante di Aragona, contro l’esercito sardo giudicale, al comando del francese Guglielmo III visconte di

Festa della Mietitura e Trebbiatura del Grano

La mietitura del grano era in passato uno dei lavori più faticosi e tra i più importanti del mondo agricolo, scandito dalla ritualità dei gesti, dei tempi e associato a tante tradizioni oggi perdute.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest