Mostra mercato dell’antiquariato

La città ospita nelle due piazze monumentali il tradizionale evento espositivo, dedicato al piccolo antiquariato e al collezionismo, alla oggettistica, alla moda, alla bigiotteria vintage, alle cose rare e introvabili.

Mantova Medievale

La manifestazione Mantova Medievale è un esempio di archeologia ricostruttiva che condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti del Medioevo, raccontandone i dettagli meno conosciuti e più appassionanti e coinvolgendo i partecipanti con diverse attività

Antichissima Fiera delle Grazie

Ogni anno il 15 agosto in coincidenza con una delle maggiori feste che la Chiesa dedica alla Madre di Dio nel giorno della sua Assunzione, si rinnova l’antichissima Fiera delle Grazie, le cui origini risalgono al 1400.

Sagra dell’asparago

A maggio la città di San Benedetto Po celebra l’asparago, il prelibato ortaggio coltivato fin dal tempo dei monaci del Monastero di Polirone.

Festa dei Fiori

Bancarelle disseminate all’interno del centro storico che hanno relazione con il fiore.

Ostensione dei Sacri Vasi

Si espongono una volta ogni anno il Venerdi Santo i Sacri Vasi che secondo la Storia-Leggenda contengono il Sangue di Gesù, raccolto dal soldato Longino giunto a Mantova e martirizzato nel 37.

Fiera della Possenta

Da mezzo secolo a questa parte, puntualmente ogni anno, qualche giorno dopo l’inizio della primavera, si rinnova l’appuntamento con la fiera della Possenta.

Festival della Cucina Mantovana

Per sei settimane, tutti i weekend sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione mantovana, in collaborazione con le migliori associazioni.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest