San Nicodemo
La festa presenta caratteri di fedeltà a una tradizione che si ripete in preghiere e gesti che confermano l’amore e la devozione al Santo Basiliano, patrone incontrastato della comunità di Mammola.
La festa presenta caratteri di fedeltà a una tradizione che si ripete in preghiere e gesti che confermano l’amore e la devozione al Santo Basiliano, patrone incontrastato della comunità di Mammola.
Mammola, come altri Comuni della Calabria, conserva scrupolosamente le tradizioni dei suggestivi riti Pasquali che si terranno durante la Settimana Santa.
La manifestazione ha come scopo la promozione e la valorizzazione non solo dei funghi ma, in generale, di tutti i prodotti della montagna mammolese.
La Festa della Madonna del Rosario si svolge ogni anno la seconda Domenica di Ottobre, nel Borgo Antico di Mammola, centro medievale ricco di storia e tradizioni.
Degustazione dello Stocco (stoccafisso) cucinato secondo le tradizionali ricette mammolesi per gustare gli antichi sapori del passato, viene servito nei “tianeji”, tipici tegami di terracotta.
La Festa dei Santi medici Cosimo e Damiano si svolge ogni anno l’ultima domenica di Settembre, nel Borgo Antico di Mammola, centro medievale ricco di storia e tradizioni.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana