Giochi storici

Disfida del bracciale

Parliamo di un vecchio gioco che affonda le sue radici in uno dei borghi più belli delle Marche: Treia, nelle Marche. Non tutti sanno infatti che questo borgo di circa 9 mila anime in provincia di Macerata, è famoso anche per il gioco del pallone con il bracciale, un antico sport che si usava praticare negli sferisteri, le arene sviluppatesi da queste parti principalmente in epoca rinascimentale.

Pallotta‘800

Rievocazione storica ottocentesca ambientata nella suggestiva cornice del Castello Pallotta di Caldarola.

Palio del grappolo d’oro

La festa del Grappolo d’Oro di Potenza Picena, svolta per la prima volta il 9 ottobre 1955, è dedicata alla celebrazione dell’uva e alle tradizioni folkloristiche.

Sagra del vino cotto

Nella patria del dolce nettare ci saranno celebrazioni con spettacoli d’arte varia, musica dal vivo nelle piazze, esposizione di prodotti artigianali ed enogastronomici, mostre d’arte, giochi per bambini, spettacolo pirotecnico dal castello.

Terranostra

Terranostra è una fra le più importanti manifestazioni del settore alla quale partecipano gruppi provenienti da varie parti del mondo che, per una settimana, allietano le vie del paese con canti e balli.

Torneo delle guaite

La “perla dei monti Sibillini”, Visso, ospita nel 2010, dopo una pausa lunga sei anni, il tradizionale torneo delle Guaite che per una settimana fa rivivere l’incanto dell’antico borgo medievale.

Torneo delle Guaite

La “perla dei monti Sibillini”, Visso, ospita nel 2010, dopo una pausa lunga sei anni, il tradizionale torneo delle Guaite che per una settimana fa rivivere l’incanto dell’antico borgo medievale.

Mogliano 1744

Mogliano 1744 offre uno spaccato del Secolo dei lumi, il Settecento, uno dei periodi più affascinanti e interessanti della storia, e consente allo spettatore di rivivere in maniera coinvolgente ed affascinante l’atmosfera dell’epoca.

Palio dei Castelli

Dal 1972 la ricorrenza del patrono San Severino si solennizza rievocando aspetti del passato. Il periodo scelto è il 400 quando la città era retta dalla Signoria degli Smeducci.

Corsa alla Spada e Palio

Rievocazione storica fine XV secolo. Si svolge tra la prima e la seconda settimana di maggio in occasione delle feste del patrono San Venanzio.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest