Passione di Cristo

La Passione vivente di Maenza è da annoverare tra le rappresentazioni sacre più belle d’Europa, dove la partecipazione popolare è tra le più sentite.

Sacra rappresentazione della Passione

Si tratta della più famosa rievocazione della Passione nel Lazio, partecipano mille figuranti in costume per trenta quadri viventi. La tradizione risale al ‘700.

Sagra della Salsiccia

La Sagra della Salsiccia di Monte San Biagio è tra gli eventi gastronomici più attesi della provincia di Latina.

Festa del Cioccolato

Appuntamento con l’irresistibile gusto del cioccolato: stand e bancarelle metteranno a disposizione il meglio della produzione di dolci, biscotti, farciture, torte a base di cioccolato da assaggiare ed acquistare.

I Fuochi di San Giuseppe

Una notte magica illuminata da immensi falò, uno in ogni quartiere, dove musica popolare, prodotti tipici e arte di strada vi guideranno alla riscoperta di sapori, riti e tradizioni senza tempo.

Sagra Falia e Broccoletti

Torna l’appuntamento con la falia ed i broccoletti, due dei prodotti tipici della cultura contadina Privernate.

La Festa dei Fauni

Vengono accessi enormi falò al centro di ogni rione in un’animata gara fra le varie contrade che vede vincitore il rione con il falò più alto e più bello.

Sagra della Polenta

La Sagra della Polenta è una tradizione secolare che ogni anno ha luogo a Sermoneta in onore di Sant’Antonio Abate.

Battaglia di Lepanto

Rievocazione storica che celebra il ritorno in Semoneta di Onorato IV Caetani dalla epica battaglia di Leopanto 1571, che liberò il mondo cristiano dal pericolo turco.

Carosello storico dei Rioni di Cori

Rievocazione storica dei festeggiamenti che si tenevano in onore della Madonna del Soccorso, apparsa a Cori nel 1521 e di Sant’Oliva, patrona della cittadina dal sec.XII.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest