Mercatini di Natale
Tussio accende una magica atmosfera natalizia, illumina a festa le sue stradine, i suoi vicoletti per poter passeggiare tra bancarelle di artigianato, prodotti tipici locali e stand eno-gastronomici.
Tussio accende una magica atmosfera natalizia, illumina a festa le sue stradine, i suoi vicoletti per poter passeggiare tra bancarelle di artigianato, prodotti tipici locali e stand eno-gastronomici.
Un evento unico in uno dei posti più belli d’Abruzzo alla scoperta dei prodotti tipici, delle curiosità e dell’artigianato.
Lungo le suggestive stradine del centro storico gli stands gastronomici daranno la possibilità al visitatore di assaporate i molti prodotti tipici della Valle Roveto. Cantine aperte fino a tarda notte.
Durante il suo brevissimo pontificato, Papa Celestino V, canonizzato nel 1313, emanò una bolla del perdono con la quale concedeva l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli.
La Giostra Cavalleresca di Sulmona, affonda le sue origini al tempo degli Svevi, quando uomini forti dalla tempra guerriera si cimentavano in cruenti duelli.
Un’occasione per rivivere le atmosfere, i suoni, le suggestioni dei “cellari”, le antiche abitazioni di Castel del Monte.
Una manifestazione che, dal secondo dopoguerra, si propone di celebrare la ciliegia, coltura tipica che caratterizza questo piccolo Comune sito al centro della Valle Peligna.
Ogni anno, l’ultimo Sabato di Maggio, si svolge a Rocca di Mezzo una tradizionale festa popolare: La Festa del Narciso che vede sfilare per le vie della città, da più di sessant’anni, carri allegorici interamente realizzati con i narcisi, fiori di cui il
Si rinnova ogni anno, il primo giovedì di maggio, la pittoresca processione dei “serpari”, conosciuta anche come la più pagana fra i riti cristiani.
Tra investiture di cavalieri caldoreschi, processi per magia nera ed eresia e celebrazione di un matrimonio medievale si rievoca l’Arrolamento della Gente d’Arme di Antonio Caldora nell’anno del Signore 1450.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana