Festa del tartufo bianco e nero pregiato

Il tartufo bianco (tuber magnatum pico) di Campoli Appennino cresce abbondante nei boschi circostanti e la sua raccolta è ormai un’antica tradizione per ogni campolese: una prelibatezza che ha reso famoso in tutto il mondo questo piccolo centro appenninic

Sagra del Cesanese

La prima domenica di Ottobre si svolge la sagra del vino cesanese e stands gastronomici con i prodotti tipici.

Sagra degli Gnocchi al sugo di pecora

Sagra degli gnocchi al sugo di pecora o Festa della Montagna con gnocchi al sugo di pecora o al ragù, carne di pecora o salsicce alla brace, frittata di asparagi, dolci e vino locale.

Fiera dell’Agricoltura

Tre splendide giornate in fiera, tra prodotti tipici, di zona e di tante altre splendide regioni del nostro Paese.

Processione del Venerdì Santo

La processione pasquale di Sora è nota per essere particolarmente commovente ed è tra le più sentite e belle di tutta Italia.

Venerdì Santo ad Alatri

Solenne processione con i 24 confratelli, vestiti di saccone rosso e mantellina bianca, portano per le vie del paese la statua e il reliquiario.

Festa del gonfalone

Manifestazione folcloristica con corteo storico e gare tra le contrade del paese per aggiudicarsi il gonfalone. Una “sfida” gastronomica, nel corso di serate che propongono la riscoperta di sapori tipici e genuini.

Festa delle stuzze

Il 2 di febbraio di ogni anno si celebra a Fiuggi la tradizionale festa delle “Stuzze”, il miracolo del fuoco dedicato a San Biagio, patrono di Fiuggi.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest