>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz friuli venezia giulia - Eventi e tradizioni - Pagina 4 di 4 - Folclore

Festa medievale

Una suggestiva rievocazione storica con giochi, danze di fanciulle in fiore, musiche e tintinnar di spade, il tutto in perfetto stile medioevale.

Fieste dai Sparcs

…oppure Festa degli Asparagi e durante
tutti i giorni della festa verranno proposti principalmente piatti tipici a base di asparago friulano raccolto nella campagna limitrofa. La manifestazione si svolge a San Pelagio di Tricesimo.

Panevin grant

Si svolge, come tradizione, la sera del 5 gennaio, a partire dalle 20.30, la notte che precede il giorno dell’Epifania, quando, al canto delle “antanie”, si traggono auspici per il nuovo anno interpretando faville e fumo dei falò accesi in piazza. Questo

Palio das cjarogiules

Ripercorrere la storia di Paluzza e della Carnia non può prescindere dall’assaporare i piatti tipici, gustosi sapori del passato che il presente conserva intatti. L’occasione può essere la giornata del Palio, festosa e affollata, oppure quella della vigil

Sagra dei osei

Questa manifestazione che si svolge la prima domenica dopo Ferragosto, è certamente la più antica del suo genere e una delle più vecchie sagre Italiane. Le prime notizie storiche…

Ritorna il Patriarca

La cerimonia ricorda l’investitura che un tempo il Patriarca riceveva dalle mani dell’Imperatore, quale signore feudale di tutta la regione.

Giornata Regionale del Costume popolare

Centinaia di partecipanti nei costumi tradizionali provenienti da tutte le aree geografiche del Friuli V.G. con mostra, danze e canti e musiche della regione.