>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz friuli venezia giulia - Eventi e tradizioni - Pagina 3 di 4 - Folclore

Epifania del Tallero

Il 6 gennaio a Gemona del Friuli si celebra l’antichissimo rito medioevale del Tallero con cui il potere temporale e quello spirituale consacrano il loro rapporto di collaborazione.

Sapori di Carnia

Tradizionale rassegna gastronomica che si snoda lungo i caratteristici borghi del paese e dà la possibilità di assaporare i piatti prelibati della gustosa cucina carnica.

Il perdon dal Rosari

Il perdon dal Rosari: Antica festa della Carnia. In origine era un ringraziamento alla Vergine per il raccolto, attualmente ha il suo momento più importante nel mercaro dei prodotti dell’agricoltura.

Corsa degli Asini

Uno squarcio di antico Friuli, rivive ogni anno a Fagagna quando, nella prima domenica di settembre, viene riproposta una delle più note manifestazioni popolaresche della Regione: la “Corse dai Mus”, con protagonisti assoluti gli asini, con al seguito car

Anno Domini 568 Cividale primo Ducato

Cividale primo Ducato propone, in quella che fu la capitale del primo ducato del regno, un accuratissimo spaccato di vita quotidiana del VI secolo: l’epoca, cioè, in cui i Longobardi invasero l’Italia e si stabilirono in maniera definitiva sul territorio

Rievocazione Storica Anno Domini 1387

Il borgo storico viene trasportato indietro fino al 1387, anno in cui all’interno della guerra del Friuli il castello cordovadese fu attaccato dal capitano Andrea Trotto, al servizio dei Carrara, il quale venne però respinto dal difensore Rodolfo De Cordo

Forni, funghi e Gastronomia

Forni, funghi e… gastronomia. Mostra micologica, mostra mercato di prodotti agricoli e artigianali, menù ai funghi e animazione per bambini.

Il Palio di San Donato

Rievocazione storica che trae ispirazione dal Palio del ‘300 dedicato a San Donato. Il Palio si tiene nel fine settimana più vicina al giorno di San Donato che cade il 21 agosto e consiste nelle gare pedestri e di tiro all’arco e balestra tra i cinque bor

Tempus est Jocundum

Serate di ambientazione medievale nei suggestivi vicoli del centro storico. Alla luce delle fiaccole rivivono taverne, mercati, botteghe artigiane e ci si trova a contatto con dame e cavalieri, mendicanti e giullari, musici, alchimisti e maghi, gioghi, go

Rievocazione Storica

La Rievocazione Storica in costume ricorda un avvenimento del luglio 1602, quando il Provveditore Gerolamo Capello fece innalzare al centro della Piazza d’Arme il vessillo della Serenissima Repubblica di Venezia.