>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz friuli venezia giulia - Eventi e tradizioni - Pagina 2 di 4 - Folclore

Festa delle Meridiane

Per chi è affascinato dai questi suggestivi orologi la festa delle Meridiane è meta obbligata tra mercatini e mostre fotografiche.

Sagra degli Asparagi

Una tra le più antiche manifestazioni di promozione del prodotto agricolo e della gastronomia che si organizzano in Friuli.

Sagra del Vino

Dodici giorni con oltre 130 appuntamenti: questi i “numeri” della grande festa di primavera che richiama migliaia di visitatori.

Festa dei Fiori

La Festa dei Fiori a Primulacco di Povoletto, Udine, è entrata nelle feste tradizionali locali da quasi quarant’anni presenta la mostra e vendita permanente di fiori nazionali ed esteri e piante da giardino.

Festa di Primavera

Latisana festeggia l’arrivo della primavera con una giornata dedicata ai fiori!

Festa del Vino

Appuntamento importante che richiama migliaia di persone e che porta un programma ricco di eventi e manifestazioni: dai mercatini ai raduni motoristici, dalla domenica dedicata ai bimbi al palco per le band, dalle degustazioni guidate al luna park.

Festa delle Cape

In occasione della festa verranno servite cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole), sarde alla griglia, impannate, in saor, calamari e molte altre specialità locali.

Fums, Profums, Salums

Suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il Salame, potrete confrontare le ricette del salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti.

Carnevale Saurano

Il Carnevale Saurano, uno dei più antichi del tratto alpino, si svolge il 6 febbraio nella località di Sauris in Carnia. Si tratta di un’antica rappresentazione con le figure tipiche del Rölar e del Kheirar che regolano i due gruppi di maschere, le belle

Epifania e Palio dai Pignarulârs

A Tarcento sul far della notte un corteo in costume medievale percorre le strade del paese fino ai piedi del Colle di Coia, dove il Vecchio Venerando, accende il rogo e trae, dalla direzione che prendono fumo e faville, le previsioni sul nuovo anno. A con