>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz friuli venezia giulia - Eventi e tradizioni - Folclore

Festa di San Nicolò e i Krampus

Nella notte del 5 dicembre si sentono strani rumori e urla; appare un corteo a dir poco spaventoso: sono i Krampus che scortano San Nicolò.

Mercatino di Natale e della tradizione

Nell’incantato borgo di Sauris, nella Carnia, incontaminato angolo del Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, profumi, atmosfere suggestive si incontrano per i mercatini di Natale l’8 dicembre.

Sagra del Pan Zal

“Pan-Zal” (pane giallo), focaccia dolce a base di zucca. Anatra allo spiedo, gnocchi di zucca ed altre specialità friulane (brovada e muset, salame all’aceto, vini tipici delle zone DOC friulane).

Friuli Doc

L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale. Per quattro giornate la città sarà animata con i stand eno

Medioevo a Valvasone

Ogni secondo fine settimana di settembre, chi varca le porte di Valvasone è trasportato in un baleno nel lontano Medioevo, tra nobili dame e arditi messeri, tra giocosi musici e pungenti giullari, tra abili artigiani e tenaci mercanti, tra ricche taberne

Festa del formaggio e della ricotta di malga

Enemonzo si prepara a salutare la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno con grande evento: la “41° Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga”, un appuntamento atteso e sentito che si rinnova ogni anno dal 1974.

Festival dei Cuori

Il Festival Internazionale del Folclore di Tarcento rinnova la sua tardizionale ospitalità di gruppi di ballerini e musicisti provenienti da tutto il mondo.

Rievocazione storica della Macia

Bivacco storico, mercato di santa Sabida, cena in costume, palio dell’Assunta, rievocazione in costume, la disfida delle due Casate. Mostra storica e incontri culturali.

Festa del Prosciutto

A Sauris, tra vette alpine e pascoli d’alpeggio della Carnia, si celebra il famoso prosciutto indiscusso protagonista della buona tavola. La kermesse gastronomica rende giusto omaggio a questo celebre prodotto della salumeria montanara.

Festa delle erbe di primavera

La kermesse, nel momento di massima fioritura dei prati, è un omaggio all’antica tradizione della raccolta delle erbe spontanee primaverili, principale ingrediente dei piatti fornesi e carnici in genere.