Festa di San Nicolò e i Krampus
Nella notte del 5 dicembre si sentono strani rumori e urla; appare un corteo a dir poco spaventoso: sono i Krampus che scortano San Nicolò.
Nella notte del 5 dicembre si sentono strani rumori e urla; appare un corteo a dir poco spaventoso: sono i Krampus che scortano San Nicolò.
Nell’incantato borgo di Sauris, nella Carnia, incontaminato angolo del Friuli Venezia Giulia, antiche tradizioni, folclore, profumi, atmosfere suggestive si incontrano per i mercatini di Natale l’8 dicembre.
“Pan-Zal” (pane giallo), focaccia dolce a base di zucca. Anatra allo spiedo, gnocchi di zucca ed altre specialità friulane (brovada e muset, salame all’aceto, vini tipici delle zone DOC friulane).
L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale. Per quattro giornate la città sarà animata con i stand eno
Ogni secondo fine settimana di settembre, chi varca le porte di Valvasone è trasportato in un baleno nel lontano Medioevo, tra nobili dame e arditi messeri, tra giocosi musici e pungenti giullari, tra abili artigiani e tenaci mercanti, tra ricche taberne
Enemonzo si prepara a salutare la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno con grande evento: la 41° Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga, un appuntamento atteso e sentito che si rinnova ogni anno dal 1974.
Il Festival Internazionale del Folclore di Tarcento rinnova la sua tardizionale ospitalità di gruppi di ballerini e musicisti provenienti da tutto il mondo.
Bivacco storico, mercato di santa Sabida, cena in costume, palio dell’Assunta, rievocazione in costume, la disfida delle due Casate. Mostra storica e incontri culturali.
A Sauris, tra vette alpine e pascoli d’alpeggio della Carnia, si celebra il famoso prosciutto indiscusso protagonista della buona tavola. La kermesse gastronomica rende giusto omaggio a questo celebre prodotto della salumeria montanara.
La kermesse, nel momento di massima fioritura dei prati, è un omaggio all’antica tradizione della raccolta delle erbe spontanee primaverili, principale ingrediente dei piatti fornesi e carnici in genere.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana