Festa della Madonna di Valleverde e Cavalcata Storica

Il 29 Agosto rappresenta il giorno più sacro per i Bovinesi, il giorno dedicato alla Santissima di Valleverde, protettrice del paese, alla fiera, alle feste, alla famosa “Cavalcata” che da allora si ripete fedelmente ogni anno in questo fatidico giorno.

Rievocazione Storica

Rievocazione storica in costumi d’epoca, con la partecipazione di sbandieratori. Viene annunciata la sera precedente da un banditore in costume, scortato da un gruppo di soldati a cavallo.

Carpino Folk Festival

L’armonia di melodie, sonetti, pizziche e tarantelle per ballare a ritmi tanto scatenati da liberarci dalla rigidità dei ruoli e far dimenticare lo stress e l’angoscia di un intero anno di lavoro.

Sagra del Pesce e dei Prodotti Tipici

Passeggiando tra le vie del centro storico di Cagnano Varano, piccolo e ridente paese nei pressi del lago Varano, potrete gustare deliziose portate di pesce fresco.

Fanoje di San Giuseppe

A San Marco in Lamis il 19 marzo, festa di San Giuseppe, si accendono le fanòje, grandi fuochi con l’intento pratico di fare festa cantando, ballando, mangiando, pregando, riscaldandosi e stando insieme attorno al fuoco.

La processione delle fracchie

Le fracchie di San Marco in Lamis sono delle enormi torce di legno che vengono trainate per le vie del paese la sera del Venerdì Santo per accompagnare la Madonna Addolorata.

I fuochi di San Giuseppe

L’accensione dei falò a Bovino nella ricorrenza di S. Giuseppe affonda le radici nella notte dei tempi e finisce con il confondersi con culti tipici del mondo pagano pre cristiano.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest