Palio di Signa
Il “Palio degli Arcieri dei Popoli di Signa”, che si svolge nel corso dell’Antica Fiera di Settembre, è una delle manifestazioni istituzionali organizzate dal “Corteo Storico”.
Il “Palio degli Arcieri dei Popoli di Signa”, che si svolge nel corso dell’Antica Fiera di Settembre, è una delle manifestazioni istituzionali organizzate dal “Corteo Storico”.
La manifestazione è alla figura di Giovanni Boccaccio e alla sue opere, viene preparata durante tutto l’arco della primavera-estate in un allestimento svolto in diversi luoghi della città.
Descrizione A partire dal 1340 in piazza Farinata degli Uberti (Piazza dei Leoni) si è svolta per secoli la tradizionale festa del Volo del ciuco. Nel giorno del Corpus Domini
Un importante kermesse nella quale viene valorizzata e promossa l’arte della lavorazione dell’argilla, che fin dal Cinquecento ha prodotto opere di pregiatissima fattura.
Un borgo Medievale ricostruito all’interno delle Mura di Lastra a Signa è in festa per l’investitura del Podestà. Artigiani, giullari, sbandieratori, arcieri animeranno il Borgo e allieteranno con i loro spettacoli i visitatori.
Rassegna di prodotti tipici della montagna Tosco-Romagnola.
Solenne processione per il paese con la statua del Santo Patrono, la reliquia e la banda. Culmina con concerto bandistico e fuochi d’artificio.
Caratteristica processione con la pesante statua di S. Cristina portata a spalla dagli uomini del paese.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana