>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz ferrara - Eventi e tradizioni - Folclore

Il lato oscuro dell’Italia: i 3 luoghi più inquietanti del Bel Paese

Il nostro Bel Paese non è secondo a nessuno se si parla di bellezze artistiche e naturalistiche. Cela, tuttavia, un lato oscuro costituito da luoghi inquitanti ai quali sono legate leggende capaci di far tremare il visitatore più coraggioso. Palermo: le Catacombe dei Cappuccini Nel citare i luoghi più inquietanti del nostro Bel Paese, non […]

I Oss dal Maial

Dalla tradizione più antica, ossi del maiale e parti meno nobili per deliziare i veri buongustai.

Sagra del Tuber Magnatum Pico

La sagra del Tuber Magnatum Pico, anche conosciuta come sagra del tartufo bianco, ha luogo ogni autunno nel piccolo borgo di Sant’Agostino in provincia di Ferrara.

Sapori d’autunno

Un lungo week end all’insegna delle prelibatezze gastronomiche e delle meraviglie naturali del territorio.

Sagra del radicchio

La sagra è dedicata completamente alla coltura del radicchio ed ha una forte connotazione agricola e gastronomica.

Sagra dell’anguilla

Tre week end fra buona cucina, folklore, escursioni, mercatini e spettacoli. Durante la Sagra i ristoranti locali propongono menù a tema e negli stand si può gustare l’anguilla in tutte le sue preparazioni.

Il baule in piazza

Un’occasione per tanti cittadini di trascorrere una giornata in piazza e per le botteghe di vicinato, bar, pizzerie, gastronomie, mercerie, abbigliamento, fiorista, ecc., di beneficiare di afflusso di forestieri,

Sagra delle Vongole

La Sagra della Vongola è l’omaggio che il paese dedica al proprio prodotto più importante ed è l’offerta al visitatore di tutti i sapori e le tradizioni di Goro.