Palio dei Comuni

Sulle orme dei tornei cavallereschi che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni ripropone lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica.

Festa del vino

Giorni di degustazione e di festa dedicati a tutti gli amanti dell’ottimo vino e della buona cucina tradizionale.

Contesa del Secchio

Da un’usanza del 1400, che stabiliva un ordine di precedenza per l’accesso all’acqua del pozzo davanti al Palazzo dei Priori, nacque il “jocu de lu pozzu”.

Armata di Pentecoste Sciò la Pica

La rievocazione storica trova fondamento in un’antichissima tradizione in cui gli antichi celebravano la trasmigrazione fatta per voto agli dei, di una popolazione sabina.

Festival Internazionale di Arte e Cibo di strada

Piazze, piazzette e vicoli del Centro storico si trasformeranno in una grande ribalta dove si alterneranno sino a notte inoltrata teatranti, musicisti e giocolieri con le loro artistiche e straordinarie performances.

Tipicità

La più completa esposizone di vini, olio extravergine d’oliva e specialità gastronomiche tipiche marchigiane. Un vero festival dei prodotti tipici delle Marche

Sagra d’autunno

Ogni anno, nel secondo fine settimana di ottobre, si organizza a Montefalcone Appennino una manifestazione dedicata alle migliori prelibatezze della cucina locale.

Sagra delle cozze

Tre serate all’insegna delle cozze e di un bicchiere di vino bianco, tanta la musica e tante le pietanze da gustare, sempre e rigorosamente con le cozze da regina.

Festa del mare

I cittadini di Porto San Giorgio organizzano una festa che ha come protagonista il mare: dieci quintali di calamaretti vengono fritti nella Padella Gigante dell’Adriatico.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest