Palio dei Castelli

Il Palio dei Castelli è una gara equestre della lancia e dell’anello. I monaci dal saio nero di San Benedetto, guidati dal loro Abate, tornano ad animare la vita dell’antica Abbazia

Sagra della pesca ripiena

La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna.

MontagnAperta

Festa agreste che ha per protagonista il pane ed i prodotti tipici dell’Appennino Bolognese. L’ottimo pane montanaro locale è prodotto con farine da grano di coltivazione biologica, lievito naturale e cottura nel forno a pietra.

Sagra della ciliegia

La festa in onore delle ciliegie è l’occasione per vivere giornate ricche di eventi: musica, folk, sport e divertimento per tutti i gusti. In tutte le serate negli stand gastronomici, sarà possibile degustare, oltre alle squisite ciliegie, anche prodotti

Sagra del Granturco

Scopo della sagra è quello di diffondere i prodotti tipici ottenuti dal granturco: polenta, pane di farina di granturco, pannocchie bollite e alla brace.

La Notte delle Streghe

La Notte Delle Streghe, una manifestazione teatrale che, tutti gli anni, nella notte del 17 Agosto, và in scena nel borgo medioevale di Castel del Monte.

Sapori e colori d’autunno

Artigianato locale con utensili storici, attrezzi e strumenti tipici del passato e prodotti enogastronomici di montagna. Per l’occasione vengono rievocati nei suggestivi vicoli del centro del paese alcuni antichi mestieri con la popolazione in costumi abr

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest