Palio dei Castelli
Il Palio dei Castelli è una gara equestre della lancia e dell’anello. I monaci dal saio nero di San Benedetto, guidati dal loro Abate, tornano ad animare la vita dell’antica Abbazia
Il Palio dei Castelli è una gara equestre della lancia e dell’anello. I monaci dal saio nero di San Benedetto, guidati dal loro Abate, tornano ad animare la vita dell’antica Abbazia
La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna.
Festa agreste che ha per protagonista il pane ed i prodotti tipici dell’Appennino Bolognese. L’ottimo pane montanaro locale è prodotto con farine da grano di coltivazione biologica, lievito naturale e cottura nel forno a pietra.
La festa in onore delle ciliegie è l’occasione per vivere giornate ricche di eventi: musica, folk, sport e divertimento per tutti i gusti. In tutte le serate negli stand gastronomici, sarà possibile degustare, oltre alle squisite ciliegie, anche prodotti
Scopo della sagra è quello di diffondere i prodotti tipici ottenuti dal granturco: polenta, pane di farina di granturco, pannocchie bollite e alla brace.
Per tre giorni le manifestazioni, incentrate sulla figura dello Stupor Mundi, ritornano a far rivivere a Torremaggiore il fascino e la magica atmosfera del mondo federiciano.
La Notte Delle Streghe, una manifestazione teatrale che, tutti gli anni, nella notte del 17 Agosto, và in scena nel borgo medioevale di Castel del Monte.
Artigianato locale con utensili storici, attrezzi e strumenti tipici del passato e prodotti enogastronomici di montagna. Per l’occasione vengono rievocati nei suggestivi vicoli del centro del paese alcuni antichi mestieri con la popolazione in costumi abr
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana