Sagra della castagna
Tre giornate in allegria, per rivivere l’atmosfera e i sapori del passato, legati alla tradizione contadina locale.
Tre giornate in allegria, per rivivere l’atmosfera e i sapori del passato, legati alla tradizione contadina locale.
Il Festival si svolge ogni anno a settembre e valorizza il peperoncino in tutti i suoi aspetti. Degustazioni di specialità piccanti, piatti della tradizione e “novità infuocate”. Ma anche mostre di pittura e fotografia, rassegne cinematografiche, convegni
Ogni sera spettacoli folcloristici, lezioni di ballo, musica e gastronomia dei gruppi partecipanti.
Amendolara, Cosenza, festeggia il giorno dell’Annunziata con una suggestiva veglia il 24 marzo sera in memoria dell’annunciazione che fece l’Arcangelo Gabriele alla Madonna della nascita di Gesù.
Allegro e divertente è il Carnevale di Castrovillari, tra i più antichi del Pollino e tra i dieci più importanti d’Italia.
È l’appuntamento più importante dell’anno. La sera della vigilia si tiene una festosa fiaccolata per le strade cittadine con canti e strumenti musicali tradizionali.
Festival delle culture tradizionali: concerti, arte e musica nel cuore del Pollino. Artisti in strada, teatro, maschere e marionette, pittura murale, fotografia, stand enogastronomici, di artigianato e strumenti tradizionali.
Fiera nel bosco Foresta e processione intorno alla cappella della Madonna della Neve
Iniziativa che a Spezzano Piccolo riscopre la tradizione e la cultura agricola e alimentare del paese, infatti i cittadini di Spezzano Piccolo sono simpaticamente indicati come CUCUZZARI…
A Verbicaro la notte del Giovedì Santo si ripete l’antichissimo rito dei Battenti, uomini penitenti che percuotono i loro arti inferiori con il cardillo fino a farli sanguinare.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana