Palio del Baradello

Il Palio del Baradello di Como, si propone, nella piena fedeltà tematica, non soltanto come una fastosa rievocazione storica, ma come un compiuto fatto culturale e civico.

Sagra di Sant’Anna

All’inizio del XX° secolo, l’anno del contadino brianzolo gravitava intorno ai santi, i mesi non facevano parte del vocabolario, il calendario odierno, anche se esistente, aveva un’importanza relativa.

Lomazzo medievale

Per due intere giornate, Lomazzo tornerà nel Medioevo con la Rievocazione Storica del trattato di pace sancito nel 1286.

Un lago di cioccolato

Due giorni dedicati ai prodotti dei maestri cioccolatieri artigiani e pasticceri provenienti da tutta Italia, una selezione di golosità uniche e di assoluta qualità.

Il Carnevale di Schignano

Singolare e fortemente legata alla tradizione, la manifestazione carnevalesca che, ogni anno, si svolge a Schignano, in Val d’Intelvi.

Carnevale Canturino

Il carnevale di Cantù è tra i più affermati e partecipati della provincia di Como, per il quale giungono maschere e spettatori anche da Milano e dalla Svizzera, oltre che dai comuni del circondario.

Festa della Giubiana

La Giubiana è un fantoccio di donna che viene bruciato, al centro della piazza, appiccando fuoco a dei fasci di legno e paglia sui quali poggia.

La festa di San Giovanni

Dal 1435 una festa ricorda le lotte tra i Comuni e il Barbarossa e, per propiziare i raccolti estivi, onora San Giovanni Battista.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest