
Festival del Cioccolato
Per tre giorni corso Trento e Trieste si trasformerà in una grande fabbrica di cioccolata a disposizione di grandi e piccini.
Per tre giorni corso Trento e Trieste si trasformerà in una grande fabbrica di cioccolata a disposizione di grandi e piccini.
Corteo storico medievale in onore di San Giuseppe che richiama un gran numero di fedeli da tutta la città e dintorni.
Dall’ultima domenica di agosto, alla prima domenica di settembre, una settimana di grandi eventi: concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, cene di ambientazione medievale, fiera medievale e gra
Un percorso culturale ed enogastronomico itinerante nel centro storico di Crecchio. Le vie e le piazze dell’antico borgo saranno animate da suggestive rievocazioni, scene di vita quotidiana, antichi mestieri, musiche e danze.
La Festa dei Banderesi è una rievocazione storico-folcloristica che trae origine da un fatto d’arme, accaduto a Bucchianico nel Medioevo.
E’ uno dei riti pasquali più antichi e suggestivi d’Abruzzo, risalente all’epoca tardo medioevale e legato alla tradizione dei drammi liturgici.
Il Carnevale di Francavilla è il più importante e antico della nostra regione, tant’è che è conosciuto con il nome di Carnevale d’Abruzzo’.
Le farchie sono gigantesche colonne di canne che vengono innalzate davanti la chiesa di Sant’Antonio Abate ed incendiate nella sommità.
La Nascita di Gesù è un evento che ogni anno si rinnova e coinvolge il mondo intero. Tutti gli anni la Comunità di Madre Vera D’Agostino organizza il Presepe Vivente a Chieti in località Brecciarola sul Colle del Presepe. L’ingresso è gratuito.
La prima domenica di maggio Ortona rivive la festa del Perdono in cui si svolge il corteo storico delle Chiavi d’Argento.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana