Girotonno
Girotonno è l’appuntamento con il mondo degli estimatori del tonno di qualità, giornalisti ed esperti di golosità mediterranee.
Girotonno è l’appuntamento con il mondo degli estimatori del tonno di qualità, giornalisti ed esperti di golosità mediterranee.
Festa di Sant’Antioco, patrono della Sardegna. Festa folcloristica in costume e processione.
Il Cous Cous, o Cascà per dirlo alla carlofortina, è il piatto principe della tradizione gastronomica locale a base di semola cotta a vapore, aromatizzata con verdure e spezie.
I riti della Settimana Santa di Iglesias hanno forti ed evidenti influenze iberiche, a ricordo della secolare dominazione spagnola sulla Sardegna.
Accensione all’imbrunire si grandi falò nei diversi rioni. Segna l’inizio del carnevale e nell’occasione, intorno ai fuochi, si ritrovano famiglie ed ospiti per consumare carne arrosto, fave ed altre cibarie, abbondantemente accompagnate dai vini locali.
Ogni anno la prima domenica d’Agosto, Santadi ripropone il più antico rito religioso per eccellenza, il matrimonio, secondo le tradizioni rurali della gente sulcitana.
L’antico rito della panificazione, ancora vivo nella terra sarda, rivive ogni anno in occasione della Sagra del Pane.
Manifestazione dei candelieri per l’Assunta
Notabili, camerlenghi, madonne, musici e sbandieratori animano la giornata fra due ali di folla che segue con grande interesse questa manifestazione che celebra la nobiltà della Città di Iglesias.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana