Palio delle Quercigliole

Corsa a cavallo che parte dal vicino tratturo in Contrada Quercigliole, e per circa un chilometro arriva alla Cappella della Madonna della Neve.

Festa del grano

La Festa del Grano rinnova ogni anno il ringraziamento a Santa Anna per i lievi danni subiti dalla popolazione di Jelsi in seguito al rovinoso terremoto del 26 luglio 1805.

I Misteri

I Misteri. Si tratta di macchine particolari create nel 1748 per la festa del Corpus Domini. I misteri sono quadri viventi animati con persone che rappresentano allegoricamente le più importanti festi.

La Carrese

La Corsa dei Carri, da otto secoli, continua ad essere sempre la stessa, e continua ad appassionare il popolo Sammartinese e le migliaia di molisani e turisti che la animano e la vivono.

La Pagliara Maje Maje

La festa della primavera viene celebrata a Fossalto con un rito di origine antichissima che vede la personificazione del “maggio” mediante un cono costruito con rami e rivestito di erbe e di fiori (la Pagliara).

La Faglia

La sera della vigilia di Natale, sul sagrato della Chiesa Madre, viene innalzata la faglia, un grosso fascio di canne, che sarà arsa con l’approssimarsi della mezzanotte.

Fagiolata di San Nicola

Una tradizione che viene rievocata puntualmente oqni anno e non tende a scomparire grazie alla devozione profonda di tutto il popolo Guardiolo.

La Carrese

La Carrese di Larino si svolge secondo un rituale ben preciso nell’arco di tre giorni, dal 25 al 27 Maggio ed è un omaggio alla traslazione del corpo del Santo Patrono S. Pardo, trasportato dalla Daunia su un carro agricolo in legno decorato con fiori e t

La Carrese

Secondo la leggenda, la corsa dei carri di Portocannone simboleggia la rievocazione della scelta di una nuova dimora fatta secoli fa da buoi indomiti guidati dall’immagine della Madonna di Costantinopoli, portata all’epoca dagli albanesi.

La Carrese

Ogni anno, da secoli, ad Ururi le fazioni dei giovani e dei giovanotti si sfidano nella la corsa dei carri trainati da buoi. E’ il momento culminante di un intero anno di attesa.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest