La Varia di Palmi

La Varia di Palmi è una delle più importanti feste religiose della Calabria. Si svolge l’ultima domenica del mese di agosto con cadenza pluriennale in onore di Maria Santissima della

Sagra della castagna

Tre giornate in allegria, per rivivere l’atmosfera e i sapori del passato, legati alla tradizione contadina locale.

Peperoncino Festival

Il Festival si svolge ogni anno a settembre e valorizza il peperoncino in tutti i suoi aspetti. Degustazioni di specialità piccanti, piatti della tradizione e “novità infuocate”. Ma anche mostre di pittura e fotografia, rassegne cinematografiche, convegni

Palio del Ciuccio

Una gara con i ciucci che ogni anno viene rievocata sulle ali di vecchie leggende legate alla storia secolare del comune calabrese di Guardavalle.

San Nicodemo

La festa presenta caratteri di fedeltà a una tradizione che si ripete in preghiere e gesti che confermano l’amore e la devozione al Santo Basiliano, patrone incontrastato della comunità di Mammola.

Riti Pasquali

Mammola, come altri Comuni della Calabria, conserva scrupolosamente le tradizioni dei suggestivi riti Pasquali che si terranno durante la Settimana Santa.

Il Rito dei Vattienti

Rito che ha il fine di celebrare la flagellazione e la morte che Cristo subì per offrire a tutti la resurrezione.

La Desolata

Processione per le strade della città con la statua della Madonna.

L’affrontata

Nell’affruntata le statue, sorrette a spalla da quattro portatori, sono tre, infatti a quella di Maria Addolorata è accostata la figura di San Giovanni Evangelista che va alla ricerca di Cristo Risorto insieme alla Madonna.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest