Sagra del Tartufo
Nello scenario suggestivo del centro storico del borgo medievale, sarà possibile ammirare e degustare i diversi sapori che caratterizzano l’Appennino faentino.
Nello scenario suggestivo del centro storico del borgo medievale, sarà possibile ammirare e degustare i diversi sapori che caratterizzano l’Appennino faentino.
La festa ripropone l’antico rito che si svolgeva nell’aia di ogni casa colonica con l’uccisione del maiale e la lavorazione della carne da parte di abilissimi norcini.
La Sagra del Monticino è la più antica ed amata festa dai brisighellesi. Un momento in cui la ritualità e sacralità della manifestazione si sposa con momenti classici della vita rurale e della tradizione contadina.
Sagra in cui si possono assaggiare le molte ricette gustose che si possono realizzare utilizzando il Carciofo Moretto
Il Carnevale dei Ragazzi a Brisighella: carri e maschere, coriandoli e stelle filanti, canti e balli per celebrare la primavera.
La coltivazione dell’ulivo, in terra brisighellese, risale a tempi antichissimi; già in epoca romana l’ulivo e i suoi prodotti erano conosciuti, valorizzati e apprezzati.
Le pere volpine, piccole, tonde e dure erano un prodotto tipico della Valle del Lamone. La sagra contribuisce alla riscoperta delle proprietà di questo piccolo frutto dimenticato offrendo la possilità di riassaporarlo.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana